Massaglia su Osella alza la 5^ Coppa Faro
Il piemontese Campione Italiano sulla PA 9/90 di 4° Raggruppamento ha chiuso il tricolore Salita Auto Storiche con la vittoria alla gara pesarese organizzata da P&G Racing. Secondo tempo per Totò Riolo su Lucchini e ottimo terzo Lavieri, migliore di 5° Raggruppamento per la prima volta sulla Martini Mk32.
Apprezzato il tracciato e le ottime misure di sicurezza della competizione perfettamente integrata nel suo territorio

La 5^ Coppa Faro ha chiuso a Pesaro il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche ed ha regalato emozioni e colpi di scena. Ha vinto Mario Massaglia al volante della Osella PA 9/90 BMW curata dalla Di Fulvio Racing, seguito da Totò Riolo su Lucchini Sport Nazionale e dal lucano Antonio Lavieri, per la prima volta sulla Martini Mk32 BMW di 5° raggruppamento. Nuova firma del Campione Italiano Brando Motti su Porsche in 2° Raggruppamento, mentre ha parlato austriaco il 1° Raggruppamento, con il successo di Harald Mossler su Daren Mk3.
Per Massaglia, alfiere della Bologna Squadra Corse che con due gare d’anticipo aveva già conquistato il titolo di Campione Italiano di 4° raggruppamento, è stata un eccellente chiusura di campionato con la firma sul miglior tempo realizzato sui 3,8 Km che uniscono Pesaro alla località San Bartolo all’ombra del faro. Il neo Campione Italiano ha realizzato la migliore prestazione sulla prima salita di gara in 2’07”78, seguito dal 2’08”88 della 2^ salita.
Secondo tempo in generale ed anche nel 4° Raggruppamento per il siciliano Salvatore Totò Riolo, anche l’alfiere CST Sport/Targa Racing Club, aveva alzato la Coppa Tricolore di Classe nella sua Sicilia ad Erice, ma ha firmato un nuovo primato in Sport Nazionale sulla biposto preparata da Kaa Racing. I primi 10 tempi generali sono stati completati dagli altri protagonisti assoluti della categoria per le auto di costruzione fino al 1990, con il 9° a favore di Massimiliano Boldrini che sulla Lucchini Sport Nazionale, mentre 10 tempo di gara per il siciliano di Bologna Salvatore Asta, primo tra le auto coperte al volante della BMW M3 con cui ha raggiunto in fretta la migliore intesa.


Appena salito sul podio di categoria con la Martini Mk32 BMW, il lucano Antonio Lavieri ha vinto il 5° Raggruppamento. Lavieri in cerca di un rapido apprendistato sulla generosa ed energica monoposto ha centrato la migliore prestazione in entrambe le salite. Alle spalle del lucano della Valdelsa Classic, in 5° Raggruppamento e in ordine generale si è piazzato L’osimano Antonio Angiolani, soddisfatto della sua gara al volante della March Toyota. A completare il podio delle monoposto il pisano Maurizio Rossi che sulla Formula Alfa Boxer ha onorato tuto il tricolore in cui ha vinto la classe FA 1000.
Certamente la scalata al vertice di Lavieri è stata favorita dal ritiro del Campione Italiano Stefano Peroni su Martini Mk32, fermo per un guasto nella prima salita, stessa sorte poi toccata a papà Giuliano su Osella Pa 8/9 che ha visto così sfumare la vittoria in 3° Raggruppamento, dove è comunque Campione.

Quinto tempo generale e successo in 1° Raggruppamento per Harald Mosselr che su Daren Mk3, l’austriaco innamorato dell’Italia e delle sue corse, ha apprezzato molto il tracciato e l’impegno dell’organizzazione. Appassionante e coinvolgente la sfida sul filo dei centesimi di secondo per la piazza d’onore tra le auto costruite fino ale 1972. Ha agguantato il secondo posto il lombardo Sergio Davoli con la Porsche 911 T, che ha preceduto nella classifica aggregata il corregionale Luigi Capsoni sull’agile Renault Alpine A 110. Per Davoli è stato decisivo il miglior tempo nella 1^ salita.
Ha completato una stagione perfetta Brando Motti, il modenese Campione Italiano ed Europeo di 2° Raggruppamento che sulla Porsche Carrera ha vinto anche l’ultima gara con l’8° tempo generale, sempre in perfetta intesa con la Gran Turismo tedesca. Seconda posizione per l’emiliano Fosco Zambelli, tornato in gara e subito incisivo al volante dell’Alfa Romeo GTAM con cui ha dominato la classe TC 2000. Terza piazza per le vetture di fabbricazione fino al 1981 per Marco Naldini sulla Fiat 128 Giannini, il quale ha dovuto contenere l’assalto del calabrese Lucio Gigliotti anche lui sulla 128. Il milanese Alessandro Trentini su Porsche 911 ha chiuso il tricolore con un bel successo in 3° Raggruppamento, dove ha preceduto sul podio di categoria due Volkswagen Golf GTI, quella di Massimo Campigiani vincitore della classe TC1600 davanti ad Alessio Rambaldi.


A ridosso del podio la muscolosa Alfa Romeo Alfetta GTV del vincitore di classe TC 2500 Amerigo Bigliazzi. Unanime il consenso verso la gara ed il tracciato decisamente divertente e curato nei particolari, con standard di sicurezza all’avanguardia, ha gratificato l’inteso lavoro della P&G Racing e coordinato dal vulcanico pilota Sandro Rinolfi che a sua volta si è tolto la soddisfazione di vincere ancora una volta la classe T1300 sulla Morris Mini Cooper.
PROGRAMMA
DOCUMENTAZIONE PER I CONCORRENTI
Questa pagina è a disposizione dei concorrenti per le informazioni ed di seguito è possibile scaricare il materiale per le iscrizioni ed ogni altra documentazione necessaria.
INFO RACE 
PLANIMETRIA PERCORSO:
Planimetria Percorso
REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA:
RPG approvato Coppa Faro 2022
BRIEFING AI PILOTI
Briefing 2022
ISCRIZIONE E VERIFICHE SPORTIVE
Come noto ACISport ha introdotto una modalità che permette ai concorrenti / conduttori di effettuare on line una pre-iscrizione alle gare automobilistiche. Pertanto è necessario accedere al sito istituzionale www.acisport.it in “Area riservata” con le proprie credenziali accedere alla procedura ”Gare e Calendari” dove si potrà effettuare la pre-iscrizione. Conclusa la fase di inserimento dei dati, la pre-iscrizione sarà visionata dall’organizzatore che, nell’ambito dello stesso programma, la trasformerà in iscrizione definitiva verificata la completezza e la validità della documentazione presentata, anche dal punto di vista amministrativo.
Attenzione: per avviare la procedura occorre essere in possesso della licenza rinnovata.
-
FASE 1 – Iscrizione online
Iscrizione on line attraverso la propria Area Riservata del sito ACI Sport
GUIDA ALLA PREISCRIZIONE:
Guida alla pre-iscrizione on line
DOMANDE E RISPOSTE PREISCRIZIONE:
FAQ sulla pre-iscrizione on line
SITO ACISPORT:
Area Riservata sito ACISport
-
FASE 2 – Invio documentazione all’organizzatore
Scaricare, compilare e inoltrare obbligatoriamente i moduli sotto elencati all’indirizzo: info@intercontact.it.
Detti moduli sono scaricabili dal successivo “Riepilogo modulistica”
Non sarà necessario consegnare in originale detta modulistica alle verifiche
-
Copia Prima Pagina H.T.P.
-
Modulo tassa di iscrizione e fatturazione
-
Copia contabile bonifico
-
[ * ] Autocertificazione (solo per vetture con verificato annuale)
-
– Dichiarazione equipaggiamento di sicurezza
-
– Richiesta utilizzo Camera car (ove utilizzata)
-
– Richiesta spazio Paddock
[ * ] Le vetture sprovviste di verificato annuale 2022 dovranno essere visionate dai Commissari Tecnici all’interno del Paddock
• Non saranno accettati pagamenti alle verifiche. Le coordinate bancarie e le indicazioni per il pagamento, sono riportate nel modulo “Tassa di Iscrizione e fatturazione”.
• Non potranno essere accettate iscrizioni incomplete di dati e/o della relativa documentazione obbligatoria, anche nel caso di ricezione del pagamento.
Nella sottostante sezione RIEPILOGO MODULISTICA trovate i singoli moduli da scaricare
-
FASE 3 – Accredito concorrenti
l pilota si dovrà accreditare presso il Centro Accrediti, Baia Flaminia Resort Hotel, Via Parigi 8 – PESARO che sarà accessibile nella giornata di venerdì 7 ottobre dalle ore 15,00 alle ore 19,00 e nella giornata di sabato 8ottobre dalle ore 8,00 alle ore 10,00.
RIEPILOGO MODULISTICA
Si pregano cortesemente i concorrenti di inviare il sotto riportato modulo di iscrizione in modo tale da aiutare l’organizzazione in questa fase di avviamento assieme alla ricevuta del pagamento e ai seguenti documenti:
Modulo iscrizione / tassa / fatturazione
Autocertificazione Verificato annuale (solo per vetture con verificato annuale)
Scheda equipaggiamento di sicurezza
Richiesta utilizzo camera car (ove utilizzata)
Modulo Richiesta Area Paddock
Albo di gara

1- Circolari informative
clicca sull’immagine a lato qui per andare al link
2- Documenti dei Commissari Sportivi
clicca sull’immagine a lato qui per andare al link
3- Documenti del Direttore di Gara
clicca sull’immagine a lato qui per andare al link
4- Convocazioni e comunicazioni individuali
clicca sull’immagine a lato qui per andare al link
5- Elenco Verificati/Ordini di Partenza/Classifiche
clicca sull’immagine a lato qui per andare al link
6- Documenti dei Commissari Tecnici
clicca sull’immagine a lato qui per andare al link
7- Varie
clicca sull’immagine a lato qui per andare al link
PARTNERS COPPA FARO 2022
CLASSIFICA ASSOLUTA (Clicca qui)
VINCITORI CIVSA 2022 (Clicca qui)
Mappa del percorso

I nostri Partners


Parallelamente alla Gara di Campionato, viene anche organizzata sullo stesso percorso e negli stessi giorni della gara, una PARATA con lo scopo di consentire – nei sensi e nei limiti di seguito precisati – la sfilata di veicoli in occasione dello svolgimento di competizioni sportive, per finalità commerciali, associative e/o storico- rievocative. Sono tassativamente escluse modalità competitive e si fa espresso divieto di servizio di cronometraggio.
Per quanto sopra saranno ammesse – purche’ autorizzate alla circolazione su strada aperta al traffico:
- Autovetture di Interesse storico e collezionistico
- Autovetture moderne per finalità commerciali
- Autovetture iscritte a Club di Marca/Associazioni
Il percorso è da considerarsi sempre “aperto al traffico” e quindi soggetto alle norme del Codice della Strada.
Le vetture con targa “prova” non saranno ammesse. Tutte le vetture devono essere dotate di propria copertura assicurativa.
Le vetture sfileranno a velocità moderata lungo tutto il percorso. Per ogni vettura è ammesso a partecipare un singolo conducente, oppure un equipaggio formato da due persone maggiorenni.
Calendario di svolgimento della parata 2022
– Venerdì 07.10.2022 dalle ore 16.00 alle 20:00:
- Verifiche per l’ammissione e distribuzione segni distintivi presso Hotel Flaminio, Via Parigi 8 – Pesaro
– Sabato 08.10.2022 dalle ore 08.30 alle 09.45:
- Verifiche per l’ammissione e distribvuzione segni distintivi presso Hotel Flaminio, Via Parigi 8 – Pesaro
– Sabato 08.10.2022 ore 13.15:
- Briefing partecipanti con Direttore di gara presso Start Percorso Sp. 44
– Sabato 08.10.2022 ore 13.30:
- Partenza Parata
– Domenica 09.10.2022 ore 09:30 (dopo 1a manche di gara CIVSA)
- Partenza Parata